Passa al contenuto
Chimica Verde
Menu
  • Chi Siamo
    • Presentazione
    • Direttivo
    • Comitato Tecnico Scientifico
    • Servizi di Chimica Verde
    • Come associarsi
    • Soci
    • STATUTO
    • Obbligo trasparenza Terzo Settore
  • Filiere
    • Biopolimeri e Biocompositi
    • Biocombustibili
    • Biocarburanti
    • Biolubrificanti
    • Fitofarmaci e Corroboranti
    • Coloranti naturali
    • Fibre vegetali
    • Detergenti
    • Cosmesi
    • Nutraceutica
    • Ittica
  • Asia Pacific
  • Progetti
    • CAPRAIA SMART ISLAND
    • Capraia Smart Island | FILIERA ITTICA
      • Filiera Ittica Sostenibile 2020
    • COBRAF
    • Co.Soleat | Incontri e formazione
    • Formazione sui Beni Culturali
    • AGRILEVANTE 2019
    • Plastic FREE
    • ORTOFRUTTICOLTURA SOSTENIBILE
    • ISAAC
    • Progetto AGROCHAR
    • Green Chemistry
      • Green Chemistry 2016
      • Green Chemistry 2015
    • ARCHIVIO Progetti
      • BioEnergy Italy
        • BioEnergy 2016
        • BioEnergy 2015
          • Risultati del progetto
        • BioEnergy 2014
        • BioEnergy 2013
        • BioEnergy 2012
      • Progetto AxBB
      • Progetto VALSO
        • Schede di prodotto
        • Convegno a Ecomondo 2014
        • Pubblicazioni
      • Terra Futura
      • S.I.En.A olio vegetale puro
      • Progetti 2003-2014
  • Atti
    • Manifesto della chimica verde
    • Convegni e incontri
    • Documenti
  • News
    • Articoli e approfondimenti
    • News sulla chimica verde
    • Archivio eventi e notizie
  • Contatti
  •  

Categoria: Newsletter prof. Campanella

Newsletter prof. Campanella

Crescita e salvaguardia delle aree protette

È di Benedetto Croce il primo disegno di Legge per l a difesa delle bellezze naturali, ma da quella data del 1922, dovettero passare altri 40 anni per avere una …

Newsletter prof. Campanella

La valutazione del rame, tra elemento essenziale e tossicità

Si discute molto intorno alle 3 facce del rame, quella buona come oligoelemento biologicamente essenziale per tutti gli esseri viventi (ioni rame sono componenti insostituibili di enzimi, fattori di trascrizione …

Newsletter prof. Campanella

Migliorano i dati dell’impronta ecologica

Quanto dovrebbe essere grande la terra se tutti vivessimo lo stile di vita di un certo Paese. Si tratta di un dato, chiamato impronta ecologica: anch’esso sta cambiando in un …

Newsletter prof. Campanella

Il recupero dei residui della birra per produrre pizza

L’economia circolare trova applicazioni sempre più diversificate. Una start up veneta, la Circular Food, propone un processo di recupero dei residui della birra per produrre pizza. È in arrivo sul …

Newsletter prof. Campanella

Utilizzare gli scarti di una filiera come fonte di precursori per nuovi materiali

Il nostro Paese è senz’altro fra quelli più avanti nell’economia circolare, eppure si tratta di attività che si può e si deve sempre migliorare. Una strada che ancora è stata …

Newsletter prof. Campanella

Mele più sostenibili grazie ad una protezione combinata di reti

Il principio del fattore limitante ben noto in agraria sancisce che nel processo di Fotosintesi il fattore limitante condiziona l’entità del processo stesso. Se c’è poca luce è questa a …

Newsletter prof. Campanella

Relazione annuale sui residui di agrofarmaci in Europa

L’Italia si conferma leader in Europa per la sicurezza alimentare con il 99 % dei prodotti regolari all’analisi. È quanto emerge dalla Relazione annuale sui residui di agrofarmaci in Europa pubblicata …

Newsletter prof. Campanella

Imballaggio per alimenti Biobased, biodegradabile e antimicrobico

Biobased e biodegradabile, antimicrobico e con una adeguata shelf-life: cosa chiedere di più ad un imballaggio per alimenti? A mettere insieme caratteristiche non sempre compatibili tra loro è stato un …

Newsletter prof. Campanella

“Sustainable Products Initiative” per prodotti più sostenibili

Liberarsi del vecchio e impattante design lineare per rendere finalmente circolari i prodotti europei. È questo l’obiettivo della Sustainable Products Initiative, il pacchetto di proposte presentato dalla Commissione europea che ambisce ad offrire …

Newsletter prof. Campanella

Catturare la CO2 diminuendo fino al 60% l’energia di processo

Secondo gli accordi del COP26 sul clima la riduzione delle emissioni in atmosfera è fondamentale. Una start up, la Osmoses del MIT, si cimenta in una nuova sfida con la …

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Translate:

26 Maggio 2022

GRASCIARI RIUNITI | Seminario Intermedio

Scarti alimentari o tesoro? La chimica verde per trasformare residui in nuovi prodotti. Giovedì 26 maggio 2022 dalle ore 11.00 alle ore 13.00 Presso i laboratori dellʼITT “G. M. Montani” ...

Ulteriori informazioni »

Chimica Verde Bionet on Facebook

Associazione Chimica verde bionet

5 days ago

Associazione Chimica verde bionet

Capraia Smart Island 2022 ! manca poco... tutto sull'agricoltura eroica, seguiteci 😉 !! ... See MoreSee Less

Questo contenuto non è al momento disponibile

In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Associazione Chimica verde bionet

5 days ago

Associazione Chimica verde bionet

Aree protette itineranti per tutelare la biodiversità

www.canaleenergia.com

Le isole minori e il loro ruolo per la tutela nelle aree protette itineranti. Il caso di Capraia tra smart city e agricoltura eroica
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Associazione Chimica verde bionet ha aggiornato il suo stato.

5 days ago

Associazione Chimica verde bionet

Questo contenuto non è al momento disponibile

In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Chimica Verde Bionet

Chimica Verde Bionet
Lorenzo D'Avino CREA Agricoltura e Ambiente 
21 ottobre 2021
Intervista Progetto Cobraf 
Salone Eima Energy coordinato da ITABIA Italian Biomass Association
Lorenzo D'Avino - Salone Eima Energy 2021 Progetto Cobraf
YouTube Video UChcy8wdunvr9fr18Zd_lLfw_UXtrnk_t8FM
Salone Eima Energy coordinato da ITABIA Italian Biomass Association
 21 ottobre 2021 Intervista Progetto Cobraf
Beppe Croce - Salone Eima Energy 2021 Progetto Cobraf
YouTube Video UChcy8wdunvr9fr18Zd_lLfw_8R3jnUuElm0
Terza giornata "Capraia Smart Island - Filiera Ittica Sostenibile" 25 settembre 2021
Programma: 
Stato dell’arte sulla revisione della normativa comunitaria in materia di controllo dell’attività di pesca
Francesca Arena, Unit D4 - Fisheries control and inspections - DG MARE, Commissione Europea: Breve presentazione delle modfiche introdotte dalla revisione legislativa comunitaria sul controllo
 
Tavola Rotonda
Chairman: Giampaolo Buon­figlio, Presidente Mediterranean Advisory Council, MEDAC
 Partecipano: 
On. Rosanna Conte, membro della Commissione pesca e negoziatrice del Regolamento Controlli per il Parlamento europeo
Capitano di Vascello Giovanni Scattola, Direzione Marittima di Livorno
Cristian Maretti, Presidente Legacoop Agroalimentare

"Capraia Smart Island - Filiera Ittica Sostenibile" è la manifestazione dedicata all’innovazione sostenibile nella filiera ittica, promossa e organizzata da Legacoop Agroalimentare e da Chimica Verde Bionet. Un evento di tre giorni rivolto agli stakeholder del settore per diffondere buone pratiche, metodi, tecnologie e innovazioni per coniugare il rinnovamento dell'intera filiera ittica con la sostenibilità.
Revisione della normativa comunitaria in materia di controllo dell’attività di pesca 25/09/2021
YouTube Video UChcy8wdunvr9fr18Zd_lLfw_LjcDUVAJd-k
Load More... Subscribe

Articoli recenti

  • Seminario: PAC 2023-2027 e Agroecologia 14 Maggio 2022
  • Crescita e salvaguardia delle aree protette 13 Maggio 2022
  • GRASCIARI RIUNITI | Seminario intermedio 11 Maggio 2022
  • La valutazione del rame, tra elemento essenziale e tossicità 11 Maggio 2022
  • Migliorano i dati dell’impronta ecologica 10 Maggio 2022
Iscriviti per ricevere la Newsletter

 Inserisci la tua mail e compila i campi richiesti

Seguici anche su Facebook

© 2022 • Chimica Verde Bionet • DISCLAIMER & PRIVACY

Select your language   

 

Informativa Privacy

1. Finalità del Trattamento:

I dati da Lei forniti verranno utilizzati solo allo scopo, e per il fine, di reperire informazioni e dati utili al progetto “Focus Chimica verde: per un’ortofrutticoltura Sostenibile”, attivato nell’ambito della Rete Rurale Nazionale (RRN, www.reterurale.it). In particolare, tale progetto intende individuare soluzioni innovative e ad elevata sostenibilità per risolvere i problemi delle fasi di produzione e trasformazione del settore ortofrutticolo e assicurarne la diffusione ai diversi portatori di interesse. Se desidera ulteriori informazioni, può consultare la pagina web www.reterurale.it/FocusChimicaVerde.

2. Conferimento dei dati:

Il conferimento dei dati per le finalità di cui al punto 1 sono necessari per svolgere le attività previste dal progetto citato, nell’ambito del quale il Centro di Politiche e Bioeconomia (CREA-PB) ha stipulato un contratto con l’Associazione Chimica Verde Bionet, ai fini del servizio di supporto alle attività del progetto, a cui cortesemente conferirà i dati richiesti.

3. Modalità del Trattamento:

I dati raccolti sono tutelati dalla normativa sulla protezione dei dati personali e verranno diffusi solo in forma aggregata. Le modalità con la quale verranno trattati i dati personali possono contemplare l’uso di strumenti di elaborazione con modalità informatiche (ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina web: www.chimicaverde.it/informativa-privacy-cookie/).

4.Titolare del Trattamento:

Titolare del trattamento dei dati effettuato nello svolgimento della presente indagine è il Centro di Politiche e Bioeconomia (CREA-PB), Via Po, n. 14, 00198 Roma. Responsabile del trattamento è il Direttore del CREA-PB, o suo delegato, al quale è possibile rivolgersi per l’esercizio dei diritti dell’interessato. L’Associazione Chimica Verde Bionet (via Ristoro D’Arezzo 79/81, 52100 Arezzo), quale Ente coinvolto nel progetto “Focus chimica verde: per un’ortofrutticoltura sostenibile”, designerà, per le fasi di propria competenza, il proprio responsabile.

5. Comunicazione e diffusione dei dati:

I dati forniti, in ragione dell’attività di analisi e divulgazione dei risultati del progetto, saranno comunicati al CREA-PB con sede in: Via Po, 14 CAP-00198 – ROMA. Il CREA-PB e l’Associazione Chimica Verde Bionet in ogni caso avranno cura di NON diffondere i dati sensibili, mentre la diffusione dei dati per gli obiettivi del progetto avverrà solo in forma aggregata e in modo tale che non sia possibile risalire ai soggetti ai quali si riferiscono.

6. Luogo del trattamento

I dati raccolti da Chimica Verde Bionet (tramite e-mail ed interviste) saranno trattati presso la sede dell’Associazione, che si trova nello Spazio Economico Europeo e agisce in conformità delle norme europee.

7. Diritti dell’interessato:

La normativa attribuisce specifici diritti all’interessato, il quale, per l’esercizio di tali diritti, può rivolgersi direttamente al titolare del trattamento (info@chimicaverde.it). L’interessato può esercitare i suoi diritti anche in un momento successivo a quello in cui ha prestato il consenso, potendo così revocare un consenso già prestato. I diritti esercitabili dall’interessato sono i seguenti:

  • esercitare l’opposizione al trattamento in tutto o in parte;
  • ottenere la cancellazione dei dati in possesso del titolare;
  • ottenere l’aggiornamento o la rettifica dei dati conferiti;
  • chiedere ed ottenere in forma intellegibile i dati in possesso del titolare (diritto di accesso);
  • chiedere ed ottenere trasformazione in forma anonima dei dati;
  • chiedere ed ottenere il blocco o la limitazione dei dati trattati in violazione di legge e quelli dei quali non
  • è più necessaria la conservazione in relazione agli scopi del trattamento.

N.B. Spuntando la voce: “Accetto i termini dell’informativa sulla Privacy”, esprime il proprio consenso al trattamento dei dati personali per le finalità del progetto come previsto al punto 3. e al punto 4.


 

Credits

Web project C.AM.BIO.
www.cambioagrosistema.it
XML Sitemap | WP LOGIN | Google WM

Gestione cookies

Modifica consenso cookies

Contatti

  • +39 0575.401898
  • +39 0575.259154
  • info@chimicaverde.it

Associazione Chimica Verde Bionet
Via Ristoro d’Arezzo 79/81
52100 Arezzo

P.IVA 01898580517

Associati a CVB

L’associazione è aperta a imprese pubbliche e private, persone fisiche e altre associazioni che condividano le finalità descritte nello STATUTO, previa la sottoscrizione della Carta degli impegni e parere positivo del Consiglio Direttivo.

ASSOCIATI A CHIMICA VERDE »