Convegno “Salute del Suolo. Il ruolo degli inoculi microbici”

Dicembre 5 @ 09:00 – 13:30

Le comunità microbiche hanno un ruolo fondamentale nella rigenerazione del suolo e di conseguenza sul benessere delle piante, degli animali terrestri e degli uomini. Regolano la biodisponibilità degli elementi nutritivi, i processi idrologici, gli scambi gassosi e il sequestro del carbonio. Favoriscono il controllo dei patogeni e il mantenimento della struttura del suolo. Gli inoculi microbici aiutano a ristabilire questa ricchezza di funzioni nei suoli agricoli, spesso depauperati da decenni
di pratiche agricole intensive.

Programma:

h 9,00-10,15 – Le politiche a tutela del suolo

coordina Sofia Mannelli, Presidente Chimica Verde Bionet

  • Apertura dei lavori

Massimo Vincenzini, Presidente Accademia dei Georgofili

  • Introduzione: la salute del suolo

Edoardo Costantini, Presidente International Union of Soil Sciences

  • La nuova legge europea sul suolo

Mirco Barbero, DG ENVI Commissione Europea (in attesa di conferma)

  • A che punto siamo nella difesa del suolo

Debora Fino, Presidente Re Soil Foundation – Politecnico di Torino

h 10,15-10,30 Pausa lavori

h 10,30-12,30 – Gli inoculi microbici in agricoltura

coordina Beppe Croce, Direttore Chimica Verde Bionet

  • L’impiego degli inoculi microbici in agricoltura Maria Maddalena Del Gallo, Università dell’Aquila
  • Inoculi microbici e biodiversità del suolo: il progetto europeo Excalibur Stefano Mocali, CREA Agricoltura e Ambiente
  • L’impatto degli inoculi sulla fauna del suolo Lorenzo D’Avino, CREA Agricoltura e Ambiente
  • Inoculi microbici autoctoni e wood wide web Manuela Giovannetti, Università di Pisa
  • Esperienze di impresa

h 12,30-13,30 – “Dal suolo al benessere dell’uomo” confronto a più voci Michele Sellitto, autore del libro, ne discute con Annamaria Bevivino, Duccio Cavalieri e Alessio Mengoni

La partecipazione potrà avvenire solo dietro compilazione entro le ore 12.00 di lunedì 4 dicembre 2023 del seguente form https://forms.gle/haojxL4BEd5T4rpu7 

Le iscrizioni per la partecipazione in presenza saranno accolte compatibilmente con la capienza della sala. Per la partecipazione on-line gli interessati riceveranno le credenziali di accesso alla piattaforma web. SCARICA IL PROGRAMMA