LE PROPOSTE DI CHIMICA VERDE


Schede INNOVAZIONE – FOCUS CHIMICA VERDE – Rete Rurale Nazionale

Menù delle schede prodotte:

Scarica le singole schede:

1. Cropping System: Integrazione di nuovi sistemi colturali e nuove tecniche di coltivazione per un’agricoltura sostenibile.

1a. Fertilità del Suolo: Miglioramento delle caratteristiche del suolo attraverso l’impiego di compost, digestato e biochar, da residui agricoli e agroindustriali.

1b. Controllo delle infestanti: Metodi alternativi ai prodotti chimici convenzionali: sarchiatura, pirodiserbo, bioteli per pacciamatura.

1c. Difesa delle piante: Metodi alternativi: biopesticidi, corroboranti, biostimolanti, attivatori biologici, insetti antagonisti.

2. Supporti biobased in fase di campo: Materiali ausiliari biodegradabili per un’orticoltura sostenibile: dai supporti in bioplastica ai biolubrificanti.

3. Post raccolta: Metodi alternativi di conservazione dei prodotti: additivi alimentari, trattamenti termici, antagonisti microbici

4. Gestione residui: Esperienze e opportunità per trasformare i residui ortofrutticoli in coprodotti con valore commerciale

5. Packaging: Imballaggi più sostenibili per alimenti, in linea con le nuove esigenze dei consumatori


Scarica il documento finale: La chimica verde per la sostenibilità dell’ortofrutta


Guarda il video “Valorizzare il fico d’india a San Cono (Sicilia): tradizione e innovazione per la sostenibilità nell’azienda agricola G. Spitale.

Guarda il video “Biogas e digestato da biomasse agricole e agroindustriali residuali: il caso Agri Power Plus, società agricola di Latina“.


Il Centro di Politiche e Bioeconomia del CREA ha promosso e coordinato – nell’ambito della Rete Rurale Nazionale – cinque diverse iniziative (Focus) al fine di individuare delle soluzioni ai problemi (tecnici, gestionali, organizzativi, commerciali) riscontrati nelle principali filiere agricole e agroalimentari italiane.

Tra queste, il Focus d’innovazione sulla “chimica verde”, aveva l’obiettivo di individuare le soluzioni più opportune, specificatamente legate al settore ortofrutticolo, ad elevata sostenibilità ambientale in tutte le principali fasi di produzione e trasformazione della filiera.

Chimica Verde Bionet si è basata su un approccio partecipativo, per favorire il coinvolgimento dei portatori di interesse di tutto il comparto, dei rappresentanti della ricerca, e quello delle istituzioni in un confronto costante. Gli esiti del lavoro svolto, prima di essere diffusi, sono stati sottoposti per la loro validazione ad un Comitato scientifico appositamente costituito e formato da ricercatori di diversa provenienza.

Una ricognizione preliminare delle problematiche del settore ha aperto i lavori il 16 marzo 2018, attraverso incontri con alcuni dei principali attori della filiera. In seguito si è proseguendo con la raccolta di dati e lo scambio di informazioni utili a:

  • circoscrivere i problemi del comparto che è possibile affrontare/risolvere con soluzioni sostenibili (fase di ricognizione);
  • individuare le possibili soluzioni nell’ambito della bioeconomia (chimica verde), caratterizzarle, valutarne costi/benefici (fase di identificazione);
  • verificarne l’applicabilità a tutti gli operatori (es. piccole aziende) nei contesti di riferimento e la replicabilità in altri contesti (fase di validazione);
  • diffondere le informazioni sulle soluzioni individuate e condivise ai portatori di interesse (fase di diffusione).

La raccolta e l’analisi delle problematiche menzionate è stata condotta attraverso contatti con altri stakeholder scelti tra Associazioni di categoria, OP e AOP e Aziende leader di mercato con interviste telefoniche o incontri diretti. Inoltre, è statto attivazione uno sportello “CV ortofrutta” dove, per 2 mesi, gli stakeholder hanno potuto ricevere informazioni ed avanzare proposte anche al di fuori degli incontri istituzionali.

L’evento finale ha concluso il percorso di lavoro ed è stato l’occasione per presentare i risultati dell’attività condotta, delle innovazioni validate e degli strumenti messi a punto per la diffusione delle informazioni.

QUESTIONARIO ORTOFRUTTICOLTURA SOSTENIBILE
    • Accetta l’informativa sulla Privacy e scarica il questionario (formato .docx)
  • Dopo averlo compilato invialo direttamente per e-mail a: info@chimicaverde.it.

Maggiori informazioni sullla pagina web della Rete Rurale Nazionale

Scarica il documento preliminare Ortofrutticoltura sostenibile: Le proposte di chimica verde


Incontri presso le sedi delle amministrazioni Regionali

Date degli incontri svolti:

  • Campania, Napoli | 12.07.2018
  • Puglia, Bari | 13.07.2018
  • Lazio, Roma | 23.07.2018
  • Sicilia, Palermo | 24.07.2018
  • Trentino Alto-Adige, Ora | 18.09.2018
  • Marche, Ancona | 14.01.2019

Convegno finale del progetto

Il convegno finale si terrà mercoledì 8 maggio 2019 presso il MacFrut – Rimini Expo Center, nella sala Diotallevi 1

Programma del convegno

Workshop: La chimica verde e la bioeconomia

PER UN’ORTOFRUTTICOLTURA SOSTENIBILE

14.30 – 14.45    Introduzione al workshop e al Focus Chimica verde per l’ortofrutta: le motivazioni della scelta e il percorso del lavoro, Carla Abitabile (CREA-PB).

14.45 –15.15     Le innovazioni della chimica verde a favore dell’ortofrutta: i risultati del Focus RRN, Luca Lazzeri (CREA-CI) e Sofia Mannelli (Chimica Verde Bionet).

15.15 – 15.35    La ricerca per l’ortofrutticoltura sostenibile: potenzialità e sviluppi futuri, Lorenzo D’Avino (CREA-AA) e Katya Carbone (CREA-OFA).


15.35 – 16.05    Presentazione di due casi studio:

  • La Biofumigazione e i teli compostabili: piante e prodotti da chimica verde, Marcello Ficicchia (Fidepa soc. agr.).
  • Valorizzazione di sottoprodotti: dall’energia ai mezzi tecnici per l’agricoltura, Lamberto Gravina (Agri Power Plus soc. agr.).

16.05 – 16.15    Break


16.15 – 17.45    Tavola rotonda:

La sostenibilità dell’ortofrutta italiana: quali gli strumenti e le azioni da attivare nell’ambito della bioeconomia?

Introduce e modera: Beppe Croce, Chimica Verde Bionet.

Partecipano: Associazioni ortofrutticole (Italia Ortofrutta, UNAPROA); Organizzazioni agricole (Agrinsieme, Coldiretti), Regioni: Marco Cestaro (Regione Emilia Romagna), Luigi Trotta (Regione Puglia), (Regione Campania); Ricerca: Nicola Colonna (ENEA), Salvatore Raccuia (CNR).

17.45 – 18.00    Conclusioni, MiPAAFT