Chiudere il Cerchio: Fanghi di depurazione

CHIUDERE IL CERCHIO: USO DEI FANGHI DI DEPURAZIONE SU SUOLI AGRICOLI

BOLOGNA 17 APRILE

Fanghi di depurazione: risorsa o minaccia per i suoli? 

Bologna, Giovedì 17 aprile 2025

Aula Magna, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari

Alma Mater Studiorum Università di Bologna – V.le Fanin 44

Giovedì 17 aprile, presso l’Università di Bologna esperti universitari, imprese, associazioni agricole e rappresentanti dei Ministeri si confronteranno sul futuro dell’uso dei fanghi di depurazione in agricoltura. Sarà un confronto vivace perché da una parte sono state sollevate negli anni preoccupazioni ambientali per l’uso di questi materiali sui suoli agricoli, dall’altra diverse aziende ritengono che proposte di nuovi limiti previsti dalle prossime modifiche legislative siano talmente restrittivi da bloccare di fatto il loro impiego.

Perché i fanghi di depurazione hanno oggi un’importanza fondamentale in agricoltura? Perché con la progressiva perdita di fertilità dei suoli e con la progressiva scomparsa di quella che per secoli è stato il principale nutrimento dei suoli agricoli, ossia il letame, l’alternativa più abbondante e a basso costo per restituire fertilità ai nostri campi sono gli oltre 3 milioni di tonnellate di fanghi di depurazione delle acque reflue che si producono ogni anno in Italia. Una “montagna di fanghi” che opportunamente trattata, da gigantesco rifiuto può trasformarsi in una preziosa risorsa di carbonio organico e nutrienti per i suoli.

 

L’evento è organizzato da Chimica Verde Bionet e Dipartimento di scienze e tecnologie agro-alimentari dell’Università di Bologna in collaborazione con il progetto europeo Rural BioUp e grazie al contributo di HerAmbiente, Agrosistemi srl, Enomondo, Carborem, Cuoiodepur, Centro Agricoltura Ambiente, Rei progetti.

Con il patrocinio di SISS, SICA, Ordine dei Dottori agronomi e forestali di Bologna, Resoil Foundation.

 

ISCRIVITI

SCARICA IL PROGRAMMA

 

 

Programma Biosolidi

MARTEDI’ 20 GIUGNO 2023

Aula Magna, Dipartimento Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari Alma Mater Studiorum Università di Bologna – V.le Fanin 44

Malgrado gli ampi consensi sull’economia circolare, sussistono ancora ostacoli normativi e diffidenze nei confronti dell’uso dei materiali di fine ciclo, soprattutto se derivati da rifiuti.
Eppure queste matrici sono, e sempre più saranno, risorse fondamentali per il mantenimento e il miglioramento della fertilità dei suoli.
L’incontro ha l’obiettivo di illustrare alla luce di risultati scientifici gli aspetti di qualità e sicurezza d’impiego di questi materiali e le esperienze del mondo agricolo.

 

PRIMA SESSIONE

9,15-11,20
Moderatore: Claudio Marzadori, UNIBO

9,30
Saluti: Rosalba Lanciotti, Direttrice del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari – DISTAL
Sofia Mannelli, Presidente Chimica Verde Bionet

9,40-10,00 Introduzione – I biosolidi nei suoli agricoli: le ragioni di una scelta – Giovanni Gigliotti, UNIPG
Presidente della Società Italiana di Chimica Agraria SICA gigliotti biosolidi bologna 2023

10-10,20 Aspetti normativi e analitici – Claudio Ciavatta, DISTAL-UNIBO Presentazione Ciavatta Chiudere il Cerchio DISTAL

10,20-10,40 Fanghi di depurazione: caratteristiche chimiche e proprietà fertilizzanti – Luisella Celi, UNITO 3 Celi et al. 2023

10,40-10,50 Esperienze: Az. Agricola Vittori Venenti Luca – Budrio (BO)

10,50-11,10 Ammendanti compostati (compost) dall’umido dei rifiuti solidi urbani e da fanghi di depurazione: caratteristiche chimiche e proprietà ammendanti – Martina Mazzon, UNIBO Mazzon_2023_20 giugno

11,10-11,20 Esperienze: Claudia Guidi, Presidente ANGA – CONFAGRICOLTURA Ferrara, Az. Agricola Claudia Guidi – Codigoro Claudia GUIDI

11,20-11,40 Coffee break

 

SECONDA SESSIONE

11,40-14.00
Moderatore: Beppe Croce, Chimica Verde Bionet

11,40-12,00 I Gessi di defecazione da fanghi: caratteristiche chimiche e proprietà fertilizzanti Marco Trevisan, UNICAT Presentazione TREVISAN

12,00-12,10 Esperienze: Lino Bacchilega, Direttore generale C.A.B. TER.RA SOC.COOP.AGR Ravenna PresentazioneLinoBacchilega20.06.2023

12,10-12,30 Digestato compostato da frazione solida urbana: caratteristiche chimiche e proprietà ammendanti – Marco Grigatti, UNIBO Grigatti_20_06_2023

12,30-12,40 Esperienze: Giovanni Campagna, Responsabile Agronomico COPROB Campagna Coprob-Presentazione

12,40-13,00 Biochar-Idrochar sui suoli agricoli: caratteristiche chimiche e proprietà ammendanti Fulvia Tambone, UNIMI Fulvia Tambone

13,00-13,10 Esperienze: Ferdinando Pantano, SILPA S.r.l. seminario Ferdinando Pantano

13,10-13,20  Hera Ambiente Spa, Massimo Fossi Fossi – Hera presentazione

13,20-13,30  Agrosistemi S.r.l., Fabio Cella Cella Presentazione

13,30-13,45  Regione Emilia Romagna, Giampaolo Sarno sarno_presentazione

13,45-14,00  Consorzio Italiano Compostatori, Pierpaolo Piccari Piccari – CIC – presentazione

14,00 Buffet

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.