Passa al contenuto
Chimica Verde
Menu
  • Chi Siamo
    • Presentazione
    • Direttivo
    • Comitato Tecnico Scientifico
    • Servizi di Chimica Verde
    • Come associarsi
    • Soci
    • STATUTO
    • Obbligo trasparenza Terzo Settore
  • Filiere
    • Biopolimeri e Biocompositi
    • Biocombustibili
    • Biocarburanti
    • Biolubrificanti
    • Fitofarmaci e Corroboranti
    • Coloranti naturali
    • Fibre vegetali
    • Detergenti
    • Cosmesi
    • Nutraceutica
    • Ittica
  • Asia Pacific
  • Progetti
    • AGRI-CULTURE
    • CHIMICA VERDE PER LA
      RIGENERAZIONE DEL SUOLO
    • CAPRAIA SMART ISLAND
    • Capraia Smart Island | FILIERA ITTICA
      • Filiera Ittica Sostenibile 2020
    • COBRAF
    • Co.Soleat | Incontri e formazione
    • Formazione sui Beni Culturali
    • AGRILEVANTE 2019
    • Plastic FREE
    • ORTOFRUTTICOLTURA SOSTENIBILE
    • ISAAC
    • Progetto AGROCHAR
    • ARCHIVIO Progetti
      • Green Chemistry
        • Green Chemistry 2016
        • Green Chemistry 2015
      • BioEnergy Italy
        • BioEnergy 2016
        • BioEnergy 2015
          • Risultati del progetto
        • BioEnergy 2014
        • BioEnergy 2013
        • BioEnergy 2012
      • Progetto AxBB
      • Progetto VALSO
        • Schede di prodotto
        • Convegno a Ecomondo 2014
        • Pubblicazioni
      • Terra Futura
      • S.I.En.A olio vegetale puro
      • Progetti 2003-2014
  • Atti
    • Chiudere il cerchio
    • Manifesto della chimica verde
    • Convegni e incontri
    • Documenti
  • News
    • Articoli e approfondimenti
    • News sulla chimica verde
    • Archivio eventi e notizie
  • Contatti
  •  

Tag: Suolo

Chimica Verde per la Rigenerazione del Suolo: Soluzioni per sistemi agricoli innovativi

  Le iscrizioni saranno accolte compatibilmente con la capienza della sala (80 posti). Iscriviti al seguente link: https://forms.gle/R55m66KcZAFXBeN18   link alla pagina: CHIMICA VERDE PER LA RIGENERAZIONE DEL SUOLO   Firenze, …

Conoscere il suolo
News chimica verde / Video suolo

Conoscere il suolo | Il contributo del compost ai suoli

Una serie di video divulgativi sull’importanza del suolo per il clima, l’agricoltura e la biodiversità, realizzati da Novamont spa, azienda da anni socia di Chimica Verde Bionet, e con il …

Conoscere il suolo
News chimica verde / Video suolo

Conoscere il suolo | Che cos’è il compost

Una serie di video divulgativi sull’importanza del suolo per il clima, l’agricoltura e la biodiversità, realizzati da Novamont spa, azienda da anni socia di Chimica Verde Bionet, e con il …

Conoscere il suolo
News chimica verde / Video suolo

Conoscere il suolo | Come integrare la sostanza organica nel suolo

Una serie di video divulgativi sull’importanza del suolo per il clima, l’agricoltura e la biodiversità, realizzati da Novamont spa, azienda da anni socia di Chimica Verde Bionet, e con il …

Conoscere il suolo
News chimica verde / Video suolo

Conoscere il suolo | La sostanza organica in Europa

Una serie di video divulgativi sull’importanza del suolo per il clima, l’agricoltura e la biodiversità, realizzati da Novamont spa, azienda da anni socia di Chimica Verde Bionet, e con il …

Conoscere il suolo
News chimica verde / Video suolo

Conoscere il suolo | Il carbonio nel suolo e nell’atmosfera

Una serie di video divulgativi sull’importanza del suolo per il clima, l’agricoltura e la biodiversità, realizzati da Novamont spa, azienda da anni socia di Chimica Verde Bionet, e con il …

Conoscere il suolo
News chimica verde

Conoscere il suolo | La perdita del suolo un’emergenza

Una serie di video divulgativi sull’importanza del suolo per il clima, l’agricoltura e la biodiversità, realizzati da Novamont spa, azienda da anni socia di Chimica Verde Bionet, e con il …

Rassegna Stampa Capraia Smart Island 2019

Archivio eventi e notizie

Nuovi metodi per gestire la concimazione delle colture

Convegno “Nuovi metodi per gestire la concimazione delle colture e Progetto LIFE + IPNOA” che si terrà presso il Centro E. Avanzi a San Piero a Grado (Pisa), il giorno …

News chimica verde

La Terra che vogliamo, il futuro delle campagne italiane

Siamo lieti di segnalarvi l’uscita del libro “La terra che vogliamo – il futuro delle campagne italiane” che tratta anche il ruolo della chimica verde (cap. 4) nell’agricoltura dei prossimi …

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Translate:

There are no upcoming events at this time

Chimica Verde Bionet on Facebook

Associazione Chimica verde bionet

4 days ago

Associazione Chimica verde bionet

Dal 25 al 27 maggio 2023 torna Capraia Smart Island. ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Associazione Chimica verde bionet

4 days ago

Associazione Chimica verde bionet

Questo contenuto non è al momento disponibile

In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Associazione Chimica verde bionet

2 months ago

Associazione Chimica verde bionet

Orgoglio per la nostra Associazione Chimica verde bionet. Il Capraia Smart Island è stato riconosciuto Best Practice dalla Commissione Europea !!! Complimenti soprattutto alla nostra Presidente SOFIA MANNELLI !!!! ... See MoreSee Less

Questo contenuto non è al momento disponibile

In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Chimica Verde Bionet

Chimica Verde Bionet
Verso una mappa europea della biodiversità del suolo: Focus sulla mesofauna
Giornata Mondiale del Suolo, 5 dicembre 2022, Accademia dei Georgofili Firenze 

Convegno organizzato da CREA Agricoltura e Ambiente in collaborazione con il progetto Minotaur e il gruppo di lavoro SISS sull'indice QBS-ar
Verso una mappa europea della biodiversità del suolo - 5 dicembre 2022 Accademia dei Georgofili
YouTube Video UChcy8wdunvr9fr18Zd_lLfw_Yas51kB8Mm8
"Chimica verde per la rigenerazione del suolo - Soluzioni per sistemi agricoli innovativi"
Il nuovo Regolamento sui fertilizzanti, in vigore dal luglio 2022, che apre il mercato europeo ai fertilizzanti innovativi a base organica, e l’introduzione dei Crediti di Carbonio per l’agricoltura entro il 2023 concorrono a una forte evoluzione delle tecniche e dei prodotti per la gestione dei suoli agricoli. In occasione della Giornata Mondiale sul Suolo, promossa dalla FAO, l’incontro illustra le principali soluzioni che la chimica verde mette a disposizione degli agricoltori italiani per la salute dei suoli. 

•Saluti introduttivi di Marcello Pagliai, Accademia dei Georgofili e Sofia Mannelli, presidente Chimica Verde Bionet
•La proposta di Regolamento europeo sulla certificazione degli assorbimenti di carbonio – Giulio Volpi, DG Clima, Commissione Europea   
• Rigenerazione del suolo: tecniche e obiettivi - Lorenzo D’Avino, CREA AA Firenze
• Applicazione e implicazioni scientifiche del nuovo Regolamento Fertilizzanti – Marco Nuti, Scuola Superiore S.Anna Pisa
•Il ruolo dei consorzi microbici in agricoltura - Maria Maddalena Del Gallo, Università dell’Aquila
•Bioinoculi microbici e biodiversità del suolo: il progetto europeo Excalibur – Stefano Mocali, CREA AA
•I biosolidi nei suoli agricoli: le ragioni di una scelta – Claudio Marzadori, Università di Bologna
•Produzione e uso del biochar e sequestro del carbonio - David Chiaramonti, Politecnico di Torino e Consorzio Re-Cord
•Sovesci bioattivi: opzioni e sinergie – Roberto Matteo, CREA CI Bologna
•L’agricoltura conservativa per la tutela della sostanza organica e della fertilità del suolo – Laura Ercoli e Elisa Pellegrino, Scuola Superiore S.Anna Pisa
• Rigenerazione del suolo e sostenibilità economica Michele Moretti, Università di Pisa
•I cambiamenti in atto nei modelli agricoli e le lighthouse farms nazionali– Debora Fino, presidente Re Soil Foundation – Politecnico di Torino
•Il progetto Mulching+ - Vito Armando Laudicina, Università di Palermo
•Le nuove politiche europee sul suolo – Paolo De Castro, Commissione UE per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale AGRI 
Esperienze d'impresa:
•Eros Gualandi, cooperativa Il Raccolto
•Claudio Alinari, Paneco Ambiente
•Paolo Rinaldi, Recall Latina srl
• Luca Iovine, CCS Aosta srl
•Federico Favero, Altitudo 
•Alberto Albertini, CCPB
•Enzo Nardi, Az. Agr. Palazzi del Papa 

5 dicembre 2022, @accademiadeigeorgofili6477  Firenze
Chimica Verde per la rigenerazione del suolo - Giornata Mondiale del Suolo 5 dicembre 2022
YouTube Video UChcy8wdunvr9fr18Zd_lLfw_svi9w8_BkAc
Tutela della agrobiodiversità e valorizzazione delle produzioni locali nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano e nella Riserva MAB UNESCO Isole di Toscana. Maurizio Burlando, Direttore @parcoarcipelagotoscano3992 

Capraia Smart Island 2022 17 giugno
Maurizio Burlando, Direttore Parco Nazionale Arcipelago Toscano CAPRAIA SMART ISLAND 2022
YouTube Video UChcy8wdunvr9fr18Zd_lLfw_m-A0a8yTj00
Load More... Subscribe

Articoli recenti

  • Capraia Smart Island 2023 20 Marzo 2023
  • Chiudere il cerchio 20 Marzo 2023
  • Gli integratori 15 Marzo 2023
  • Le biomasse 15 Marzo 2023
  • Progetto Life Ttgg 24 Febbraio 2023
Iscriviti per ricevere la Newsletter

 Inserisci la tua mail e compila i campi richiesti

Seguici anche su Facebook

© 2023 • Chimica Verde Bionet • DISCLAIMER & PRIVACY

Select your language   

 

Informativa Privacy

1. Finalità del Trattamento:

I dati da Lei forniti verranno utilizzati solo allo scopo, e per il fine, di reperire informazioni e dati utili al progetto “Focus Chimica verde: per un’ortofrutticoltura Sostenibile”, attivato nell’ambito della Rete Rurale Nazionale (RRN, www.reterurale.it). In particolare, tale progetto intende individuare soluzioni innovative e ad elevata sostenibilità per risolvere i problemi delle fasi di produzione e trasformazione del settore ortofrutticolo e assicurarne la diffusione ai diversi portatori di interesse. Se desidera ulteriori informazioni, può consultare la pagina web www.reterurale.it/FocusChimicaVerde.

2. Conferimento dei dati:

Il conferimento dei dati per le finalità di cui al punto 1 sono necessari per svolgere le attività previste dal progetto citato, nell’ambito del quale il Centro di Politiche e Bioeconomia (CREA-PB) ha stipulato un contratto con l’Associazione Chimica Verde Bionet, ai fini del servizio di supporto alle attività del progetto, a cui cortesemente conferirà i dati richiesti.

3. Modalità del Trattamento:

I dati raccolti sono tutelati dalla normativa sulla protezione dei dati personali e verranno diffusi solo in forma aggregata. Le modalità con la quale verranno trattati i dati personali possono contemplare l’uso di strumenti di elaborazione con modalità informatiche (ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina web: www.chimicaverde.it/informativa-privacy-cookie/).

4.Titolare del Trattamento:

Titolare del trattamento dei dati effettuato nello svolgimento della presente indagine è il Centro di Politiche e Bioeconomia (CREA-PB), Via Po, n. 14, 00198 Roma. Responsabile del trattamento è il Direttore del CREA-PB, o suo delegato, al quale è possibile rivolgersi per l’esercizio dei diritti dell’interessato. L’Associazione Chimica Verde Bionet (via Ristoro D’Arezzo 79/81, 52100 Arezzo), quale Ente coinvolto nel progetto “Focus chimica verde: per un’ortofrutticoltura sostenibile”, designerà, per le fasi di propria competenza, il proprio responsabile.

5. Comunicazione e diffusione dei dati:

I dati forniti, in ragione dell’attività di analisi e divulgazione dei risultati del progetto, saranno comunicati al CREA-PB con sede in: Via Po, 14 CAP-00198 – ROMA. Il CREA-PB e l’Associazione Chimica Verde Bionet in ogni caso avranno cura di NON diffondere i dati sensibili, mentre la diffusione dei dati per gli obiettivi del progetto avverrà solo in forma aggregata e in modo tale che non sia possibile risalire ai soggetti ai quali si riferiscono.

6. Luogo del trattamento

I dati raccolti da Chimica Verde Bionet (tramite e-mail ed interviste) saranno trattati presso la sede dell’Associazione, che si trova nello Spazio Economico Europeo e agisce in conformità delle norme europee.

7. Diritti dell’interessato:

La normativa attribuisce specifici diritti all’interessato, il quale, per l’esercizio di tali diritti, può rivolgersi direttamente al titolare del trattamento (info@chimicaverde.it). L’interessato può esercitare i suoi diritti anche in un momento successivo a quello in cui ha prestato il consenso, potendo così revocare un consenso già prestato. I diritti esercitabili dall’interessato sono i seguenti:

  • esercitare l’opposizione al trattamento in tutto o in parte;
  • ottenere la cancellazione dei dati in possesso del titolare;
  • ottenere l’aggiornamento o la rettifica dei dati conferiti;
  • chiedere ed ottenere in forma intellegibile i dati in possesso del titolare (diritto di accesso);
  • chiedere ed ottenere trasformazione in forma anonima dei dati;
  • chiedere ed ottenere il blocco o la limitazione dei dati trattati in violazione di legge e quelli dei quali non
  • è più necessaria la conservazione in relazione agli scopi del trattamento.

N.B. Spuntando la voce: “Accetto i termini dell’informativa sulla Privacy”, esprime il proprio consenso al trattamento dei dati personali per le finalità del progetto come previsto al punto 3. e al punto 4.


 

Credits

Web project C.AM.BIO.
www.cambioagrosistema.it
XML Sitemap | WP LOGIN | Google WM

Gestione cookies

Modifica consenso cookies

Contatti

  • +39 0575.401898
  • +39 0575.259154
  • info@chimicaverde.it

Associazione Chimica Verde Bionet
Via Ristoro d’Arezzo 79/81
52100 Arezzo

P.IVA 01898580517

Associati a CVB

L’associazione è aperta a imprese pubbliche e private, persone fisiche e altre associazioni che condividano le finalità descritte nello STATUTO, previa la sottoscrizione della Carta degli impegni e parere positivo del Consiglio Direttivo.

ASSOCIATI A CHIMICA VERDE »