Chimica Verde Bionet è un’associazione senza fini di lucro costituita il 21 marzo 2006 da Legambiente Nazionale e da un gruppo di esperti del mondo della ricerca e dell’università italiana, con lo scopo di promuovere e sviluppare la ricerca e l’applicazione industriale di materie prime di origine vegetale. A puro titolo di esempio gli impieghi possono riguardare: energia, coloranti, solventi e addensanti, tessuti e materiali compositi, lubrificanti, tensioattivi, bioplastiche, prodotti per cosmesi e nutraceutica.
Per statuto tutte le materie prime e le filiere di lavorazione promosse dall’associazione devono rispettare criteri di sostenibilità ambientale e di tutela della biodiversità e del paesaggio.
Le principali competenze e attività dell’associazione sono dedicate alla fase della produzione agricola, dei relativi bilanci ambientali e dell’analisi del ciclo di vita di prodotti e co-prodotti di origine vegetale. In tale direzione ha sviluppato particolari competenze nella valutazione della carbon footprint e delle potenzialità di sequestro del carbonio nel terreno.
L’associazione è aperta a imprese pubbliche e private, persone fisiche e altre associazioni che condividano queste finalità, previa la sottoscrizione della “carta degli impegni” che ogni nuovo socio è tenuto a sottoscrivere e previo parere positivo del Consiglio Direttivo.
Ogni socio si impegna a promuovere e sviluppare prodotti ecocompatibili, non utilizzando metodi di lavoro, tecnologie o materiali pericolosi per la salute o ad elevato impatto ambientale, offrendo un’alternativa ai prodotti chimici di origine petrolchimica.
Ci dedichiamo ai seguenti settori:
- Energia da biomasse vegetali
- Coloranti, solventi, addensanti naturali
- Colture da fibra
- Biocombustibili e biocarburanti
- Biolubrificanti, oli tecnici, tensioattivi
- Bioplastiche e biopolimeri
- Materie prime rinnovabili per la chimica fine
- Altri usi quali in particolare i fitofarmaci di origine vegetale, le gomme ecc.
Le nostre attività sono:
- promozione e sviluppo di filiere agroindustriali per la produzione di energia e materiali a partire da prodotti vegetali; realizzazione di progetti e convegni in questo ambito;
- consulenza scientifica agro-industriale;
- promozione di sinergie tra gli associati;
- discussione e presa di posizione unitaria riguardo i modelli di sviluppo relativi a specifiche tematiche;
- divulgazione delle tematiche della chimica verde presso scuole, associazioni industriali, agricoltori, consumatori, amministrazioni pubbliche, fiere di settore.
- Presidente: Sofia Mannelli
- Vicepresidente: Lorenzo D’Avino
- Direttore: Beppe Croce
- Segretario, Resp. Ufficio Stampa e Internalizzazione: Marco Benedetti
Consiglio Direttivo: Sofia Mannelli, Beppe Croce, Lorenzo D’Avino, Luciana Angelini (Università di Pisa), Stefano Ciafani (per Legambiente), Marco Benedetti.
I soci fondatori
Per Legambiente ONLUS, Roberto Della Seta, Presidente
Luca Lazzeri – CRA-CIN Bologna
Giuseppe Giorgio Croce – Legambiente
Lorenzo D’Avino – CRA-CIN Bologna
Marco Mazzoncini – Università di Pisa
Enrico Bonari – SSSUP Pisa
Luciana Gabriella Angelini – Università di Pisa
Gianpaolo Grassi – CRA-CIN Rovigo
Gianluca Brunori – Università di Pisa
Chimica Verde raggruppa associazioni a carattere nazionale come Legambiente, che è tra i soci fondatori, diverse attività imprenditoriali che operano nel campo della chimica verde a livello nazionale o internazionale, alcuni ricercatori specializzati nelle filiere prese in esame dall’associazione.