COBRAF – Coprodotti da BioRAFfinerie è un progetto approvato a seguito di un bando della misura 16.1 del PSR della Regione Toscana (con decreto n.14298 del 26-12-2016).
Il progetto, coordinato da Chimica Verde Bionet, ha l’obiettivo strategico di avviare filiere agroindustriali in Toscana a partire dai co-prodotti di 4 colture oleaginose – canapa, cartamo, lino e camelina – e di creare una piattaforma logistica regionale in grado di coordinare l’offerta di biomassa di queste colture.
Entra nel Gruppo Operativo | Raccolta degli Interventi | Convegno Conclusivo
Programma Conferenza web, 25 giugno 2020, ore 15.00
Ore 15.00 Indirizzo di saluto: Carlo Chiostri, Accademia dei Georgofili
- 15.10 PROGETTO COBRAF: Presentazione delle attività e degli obiettivi, Beppe Croce, direttore Chimica Verde Bionet
- 15.20 Le coltivazioni e i primi risultati, Luciana Angelini e Silvia Tavarini, DISAAA – Università di Pisa
- 15.35 Le attività estrattive e la loro caratterizzazione qualitativa, Roberto Matteo, CREA CI
- 15.45 Primi risultati sull’estrazione del CBD, Luana Vagnoli, RSM srl
- 15.55 Le attività di trasformazione: obiettivi e primi risultati, Riccardo Cecconi, Unibloc srl
- 16.10 La valutazione di sostenibilità e la comunicazione, Lorenzo D’Avino, CREA AA
- 16.25 Conclusioni: invitati Serenella Puliga, Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Marco Remaschi, Assessore all’Agricoltura Regione Toscana
Opportunità del progetto:
I bioprodotti, cioè prodotti di origine vegetale (Bio‐based) per usi non alimentari o per la nutraceutica rappresentano una nuova opportunità per le aziende agricole e per le aziende industriali più in generale.
I bioprodotti, in rapporto a omologhi prodotti di origine petrolchimica o minerale, risultano in genere meno tossici, biodegradabili e con un bilancio di emissioni più favorevole, in coerenza con le nuove richieste di mercato e con gli indirizzi europei sulla bioeconomia, sull’economia circolare e sulla priorità al contrasto ai cambiamenti climatici (Cop 21).
Alcuni di questi bioprodotti sono prodotti principali, o spesso secondari, derivati da specie vegetali di interesse agricolo, oleaginose in particolare, che possono rappresentare colture remunerative da inserire in avvicendamento con i cereali, offrendo nuove opportunità al settore dei seminativi che sta attraversando una forte crisi, testimoniata dalla riduzione del 12% della SAU Toscana nell’ultimo decennio. Il successo del loro inserimento, tuttavia, sia in termini ambientali che di reddito e di innovazione, è legato a due condizioni:
- Capacità di valorizzazione integrale della biomassa – olio, panello residuo, paglie e in alcuni casi foglie e fiori – in ottica di bioraffineria, in modo da garantire la più elevata redditività ai produttori primari;
- Un approccio integrato che consenta di valutare diverse alternative colturali, possibilità di introdurre fasi di prima lavorazione già a livello agricolo, accordi di filiera in grado di dare sbocchi certi agli agricoltori, coordinamento della logistica a livello territoriale.
Il progetto COBRAF a tal fine prende in esame 4 colture: camelina, canapa, cartamo, lino; idonee alle condizioni pedoclimatiche delle aree cerealicole toscane e i cui co-prodotti stanno trovando negli ultimi anni applicazioni innovative in diversi settori industriali. Alcune di queste applicazioni sono in fase di sviluppo presso aziende toscane.
Obiettivo
L’obiettivo strategico del progetto è la creazione di una Piattaforma Logistica Toscana, in grado di coordinare l’offerta di biomassa semilavorata delle colture in esame (e di eventuali altri residui agricoli, es. paglia di cereali), articolata in una o più bioraffinerie territoriali di seconda o terza generazione.
Partner del Progetto (Accordo di Cooperazione)
Capofila del Progetto
-
Associazione Chimica Verde Bionet
Partner diretti
-
DISAAA – Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Università di Pisa
-
Azienda agricola Musu Francesco e Giuseppe
-
E.R.A.T.A. Ente Regionale di Assistenza Tecnica in Agricoltura
-
Accademia dei Georgofili
Partner Indiretti
-
Cooperativa Agricola “Il Rinnovamento”
-
Agroils Technologies
-
Unibloc
Se sei interessato al progetto COBRAF o vuoi far parte del Gruppo Operativo COMPILA ED INVIA il seguente form:
Programma convegno Accedemia Georgofili 12 Aprile 2017
Raccolta degli interventi del 12 Aprile 2017 – Accademia dei Georgofili, Firenze
- Presentazione del progetto COBRAF – Beppe Croce, direttore Chimica Verde Bionet
- I Gruppi Operativi del PEI-AGRI – Gianfranco Nocentini, Regione Toscana, Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale
- Oleaginose per bioraffineria: i risultati del progetto nazionale AxBB – Luca Lazzeri, CREA CIN e presidente Comitato Scientifico Chimica Verde
- Cartamo, lino, canapa e camelina: Esperienze di coltivazione in Toscana prof. ssa Luciana Angelini – DISAAA Università di Pisa
- Applicazioni industriali – Rachele Invernizzi, Titolare South Hemp Tecno s.r.l.
- Normativa sui sottoprodotti: Sofia Mannelli, presidente Chimica Verde Bionet
Dispense dell’incontro del 13 giugno 2017 presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali – DISAAA, Pisa (SI)
L’incontro di approfondimento si è tenuto dopo due visite in campo: la prima a San Donato (S.Maria a Monte – PI) presso l’azienda agricola Musu per osservare coltivazioni di lino e cartamo, e la seconda presso la sede del Centro Avanzi di Pisa per le coltivazioni di camelina.
Scarica le dispense:
Report fotografico delle visite guidate alle coltivazioni:
Convegno CONCLUSIVO del Progetto
I partner del progetto COBRAF (COprodotti da BioRAFfinerie), finanziato dalla misura 16.1 del Piano di Sviluppo Rurale, presentano il Progetto Strategico finale per l’avvio di filiere agroindustriali in Toscana a partire da quattro piante oleaginose: camelina, canapa, cartamo e lino.
Scarica il Programma del Convegno
Video-messaggio di Fabio Fava, Università di Bologna e Rappresentante italiano per la Bioeconomia nei comitati di Horizon2020, della PPP “Biobased industry” e presso OCSE
Raccolta degli interventi:
- Saluti di Sofia Mannelli, presidente Chimica Verde Bionet
- Silvia Tavarini DiSAAAa – Università di Pisa,
Stato dell’arte e possibili applicazioni di prodotti e co-prodotti delle quattro colture indagate
Relazioni
- PROGETTO COBRAF: Presentazione dei risultati finali e Progetto Strategico – Beppe Croce, direttore Chimica Verde Bionet
- La Rete Rurale Nazionale a supporto delle politiche di innovazione – Anna Vagnozzi, CREA
- Le politiche di innovazione del Mipaaf per le risorse biologiche ad uso energetico e industriale – Serenella Puliga, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Articoli, Podcast e Media sul Progetto
Alcuni documenti per la diffusione e la comunicazione del progetto COBRAF
COBRAF nei siti web dei partner del progetto
Podcast e Media
- Toscana Notizie
- Controradio
- AKA videos (intervento A. Paolini, TLS e Confindustria)
SINTESI DEGLI INCONTRI TECNICI DEI PARTNER