Convegno: Ambiente, territorio e produzione di energia. Colture dedicate, sottoprodotti e bioraffinerie
Programma
Saluti di Antonio Piva, Presidente di Cremona Fiere
Presiede Sofia Mannelli, Chimica Verde
I criteri, le strategie europee e le frontiere applicative
- La situazione in Europa – Giulio Volpi, Direzione Generale Energia, Commissione Europea
Volpi Bioenergy 2012 (751.7 KiB)
- Colture dedicate e residui per la produzione di energia: valutazioni agronomiche e di sostenibilità – Enrico Bonari, SSSUP Pisa
- Scenari su usi energetici e usi per la chimica dei sottoprodotti – Leonardo Setti, Università di Bologna
- Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee – Luca Lazzeri, CRA CIN Bologna
Lazzeri Bioenergy 2012 (1.0 MiB)
L’utilizzo dei residui urbani e agroindustriali in agricoltura: potenzialità di impiego, problemi normativi e proposte
- Sergio Piccinini, CRPA
- Paolo Ammassari, Ministero delle Politiche Agricole
- Alessandro Bolis, Ufficio di presidenza dell’ANCI
Seminario: I Bilanci ambientali in agricoltura e modelli di certificazione
- Lorenzo D’Avino, CRA CIN
Davino Bioenergy 2012 (1.9 MiB)
- Paolo Foglia, ICEA
- Paolo Spugnoli, Università di Firenze
Premiazione dei Vincitori Concorso Nazionale Migliori Pratiche 2012
Case history di eccellenza (aziende agricole ed enti pubblici per le migliori pratiche attivate nel campo delle bioenergie), scelti sulla base di criteri indicati da un comitato di 15 esperti coordinati da Legambiente, Chimica Verde, CremonaFiere, DLG.
Alla premiazione: Vittorio Cogliati Dezza, Presidente Legambiente, Massimo Bianchedi, Direttore Generale di Cremona Fiere, Beppe Croce, Legambiente e coordinatore del Comitato Premio Bioenergy.
Download catalogo Concorso Migliori Pratiche 2012
Catalogo BioEnergy 2012 (6.7 MiB)